In qualunque modo voi le chiamiate, chiacchiere, cenci, bugie o frappe, sono senza dubbio loro, i dolci tradizionali italiani di Carnevale. Si tratta di un impasto molto semplice, a base di farina, uova, burro, zucchero e una componente alcolica che, in questo caso, è il limoncello. L’impasto viene successivamente tagliato a strisce e fritto, dopo di che si spolvera con zucchero a velo, oppure vengono ricoperte di miele o cioccolato. Una tira l’altra e finiscono in un battibaleno. Potete anche sbizzarrirvi a fare forme diverse, come maschere di carnevale, nodi e stelle filanti. Un trionfo di golosità che proprio non può mancare su tutte le tavole italiane nel periodo di Carnevale. Che aspettiamo allora, prepariamole insieme 🙂
Difficoltà: molto bassa
Tempi di preparazione: 30 min più 20 min di riposo
Tempi di cottura: 15 min
Costo: basso
Ingredienti per 4 persone
- 333 gr di farina forte (Manitoba Oro Caputo)
- 116 gr di uova
- 33 gr di burro morbido o 30 ml di olio di semi
- 40 gr di zucchero semolato
- 30 gr di mix di liquori (Rum, Marsala, Coitreau)
- la buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia biologici
- 3 gr di sale
- 2 gr di lievito per dolci
- 1lt di olio di semi di arachidi per friggere
- zucchero a velo per guarnire
Procedimento
Sulla spianatoia o nel boccale della planetaria impastate tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola, e fate riposare a temperatura ambiente per 30 min.
Trascorso questo tempo, passate alla preparazione della sfoglia.
Se procedete con il mattarello, dividete l’impasto in tre porzioni più o meno uguali, e cominciate a stendere una parte.
La sfoglia deve essere piuttosto sottile.
Se procedete con la sfogliatrice, prendete una parte di impasto, e appiattitela con le mani.
Dopo di che, infarinate la parte appiattita con le mani, e passatela nella sfogliatrice dal numero più basso (fessura della sfogliatrice più larga), fino al numero 6 (fessura della sfogliatrice più stretta), senza saltare nessun numero.
Otterrete così, una lunga sfoglia sottile.
Delineate i contorni della vostra sfoglia con una rotella taglia pasta smerlata, e tagliate obliquamente la sfoglia per ottenere dei rettangoli, oppure date alle vostre chiacchiere la forma che preferite.
Fate lo stesso procedimento con il resto dell’impasto.
Trasferite le forme su un piatto infarinato, leggermente distanziate tra di loro per evitare che si attacchino.
Cuocetele in abbondante olio bollente (175 gradi) a fuoco medio, su entrambi i lati.
Per capire se l’olio è pronto, versate prima un pezzetto di impasto, se sale a galla e si formano le bollicine senza che si annerisca, potete procedere. Oppure usate il termometro da cucina e quando l’olio arriva alla temperatura di 170 gradi, è pronto.
Quando saranno dorate su entrambi i lati, toglietele dall’olio e trasferitele su un piatto rivestito di carta assorbente, così da togliere l’olio in eccesso.
Procedete in questo modo fino a cuocere tutte le forme.
Quando le chiacchiere saranno diventate fredde, spolveratele con zucchero a velo, e disponetele su un piatto da portata.
Ecco pronte le vostre Chiacchiere di Carnevale!!! 😉
Suggerimenti
Il momento della cottura è molto rapido, basteranno pochi secondi per lato, e le chiacchiere si gonfieranno e doreranno. Fate attenzione che la temperatura dell’olio non sia troppo bassa (in questo caso, mettendo le chiacchiere nella pentola, non saliranno subito a galla e assorbiranno olio), e nemmeno troppo alta, altrimenti diventeranno subito nere, quindi allontanate qualche secondo la padella dal fuoco, e abbassate leggermente la fiamma.